Biography
Per oltre trent'anni ha insegnato a Lugano. tra i suoi interessi la scrittura, la fotografia, il cinema e la musica. In questo ambito ha studiato l'attività di poeti e scrittori autori di testi di canzoni (I sentieri incrociati delle canzoni di Italo Calvino e Pier Paolo Pasolini, "Trasparenze", 22, 2004), ha prodotto un fortunato CD (Songs for Luciano, Ducale, 2003), ha scritto il manuale "Contrabbasso, basso elettrico e tuba nell'accompagnamento musicale (con CD studio)" Bèrben, Ancona, 2006, ha ideato il Bercandeon, un inedito strumento musicale imparentato con la fisarmonica, protagonista del CD "Ad libitum" Edizioni Nuova Prhomos, 2015. Ha ideato e dirige la collana discografica Progetto Bercandeon nella quale sono usciti due CD ("Bercandeon!" e "Fant"). Nel campo della musica sperimentale ha elaborato una teoria che permette di trasformare in musica un testo poetico scritto rispettando alcune semplici regole ("Manifesto dell'Intersezionismo Speculare", Edizioni Nuova Prhomos, 2016, quarta edizione ampliata). Le sue teorie hanno animato l'antologia "Remigare rime" e una serie di registrazioni intersezioniste dirette da Max Pizio a Lugano, presso l'Auditorium Stelio Molo della Radio della Svizzera Italiana.